Visualizzazione post con etichetta Calendario CUI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario CUI. Mostra tutti i post

martedì, ottobre 04, 2011

                                                  PRIMO COLLOQUIO AFRICANO 
a PADOVA




Per la prima volta, gli africani della città parleranno loro stessi del loro continente e delle sue problematiche....identità...sovranità politica....sovranità monetaria....tante sono in effetti le problematiche che imperversano in Africa e che la diaspora vorrebbe spiegare alla cittadinanza. 
L'evento si chiama AFRO COLLOQUIO NTIMA NTOTO 2011. 

L'associazione è lieta di accogliervi al Comune questo sabato per questo evento inedito 

Data : SABATO 8 ottobre 2011
Ora : Dalle 09h30 alle 12h30

venerdì, settembre 30, 2011

IMMAGINAFRICA 2011. 
PIAZZA DEI SIGNORI, DOMENICA 18 SETTEBRE




Anche quest’anno la nostra associazione ha partecipato alla giornata di festa di ImmaginAfrica che si è tenuta il 18 settembre 2011. La nostra collaborazione con il progetto promosso dal Dipartimento di Storia dell’Università di Padova è stato quindi rinnovato per il secondo anno e puntuali abbiamo partecipato alla domenica di festa portata in piazza per far conoscere alla cittadinanza di Padova una realtà associativa e umana che è una ricchezza per tutta la comunità. Per un giorno le diverse associazioni hanno la possibilità di proporsi e farsi conoscere, e la creazione di uno spazio come questo dà l’opportunità a molte persone di venire a conoscenza dei progetti e degli sforzi che vengono fatti, da noi e da tutti quelli che partecipano attivamente alla vita della città, per portare avanti idee, obiettivi e ideali.

Il tema centrale che è stato individuato per questa edizione è quello del riciclo in ogni sua forma. Nei mesi precedenti alla festa abbiamo partecipato agli incontri durante i quali abbiamo potuto elaborare delle proposte e delle attività sia riguardanti il tema specifico sia relative agli obiettivi che ogni associazione persegue. La giornata di domenica è iniziata presto, infatti, alle 8:00 abbiamo iniziato a montare i diversi stands ed ad allestire, grazie all’aiuto dei volontari e dei soci dell’associazione, sia la parte dedicata all’artigianato, sia la mostra fotografica.
Grazie al contributo fotografico di Anna e Grace abbiamo avuto la possibilità di portare in piazza momenti di vita quotidiana del Togo e panorami eccezionali. Gli oggetti di artigianato proveniente dal Camerun che abbiamo esposto hanno riscosso un notevole successo e le persone che hanno visitato il nostro stand hanno dimostrato un notevole interesse nei confronti delle attività che organizziamo come associazione e dei diversi progetti che abbiamo in cantiere e su cui stiamo lavorando. Inoltre, grazie al contributo di Akpene, diverse ragazze hanno potuto farsi fare le treccine.
La giornata di domenica è stata sicuramente importante, non solo per la possibilità di farci conoscere, ma anche per rafforzare il gruppo della CUI. Monica ed Elena sono state delle ottime volontarie e con l’aiuto di Anna, Grace le attività si sono svolte al meglio.

Responsabile ImmaginAfrica  
Giulia 



mercoledì, giugno 01, 2011

Concerto Afro promosso dalla CUI a Prato


Nell'ambito della Festa dei Popoli 2011, l'Associazione CUI-Padova ha promosso e organizzato un concerto afro svoltosi a Prato della Valle questo venerdì 20 maggio dalle ore 21h00 alle ore 23h. L'evento è stato tenuto dal gruppo Afro Mayembi di Padova, un gruppo assai particolare per il suo carattere prettamente misto, non solo dal punto di vista della  rappresentanza dei vari paesi del continente africano ma anche per l'atipicità della musica che presenta alla cittadinanza padovana. In effetti, Afro Mayembi fa Musica Gospel Afro.  Per chi conosce bene l'Africa, la spiritualità dei suoi popoli non è più un mito. In Africa nera, la musica Gospel è di gran lunga quella più diffusa e più accessibile. Corrisponde all'antica propensione dei popoli neri a rappresentarsi il cosmos, la divinità, le emozioni e i sentimenti attraverso suoni, balli, movimenti e grida. Afro Mayembi ambisce far conoscere questo trascurato lato dei popoli africani nelle due dimensioni : quella folkloristica e quella moderna. E' interessante sottolineare che la musica Gospel Afro non ha nulla a che vedere con il coro vocale senza strumenti ampiamente conosciuto in Italia e in Europa come Gospel. Scoprite...



domenica, ottobre 18, 2009

ImmaginAfrica 2010: "le contraddizioni dell'Africa", con Kossi Komla Ebri

Dopo avervi presentato Kossi Komla - Ebre nel post precedente ecco qui in dowload la locandina con tutti i dettagli dell'evento. Vi aspettiamo Mercoledì 27 Ottobre alle 18, nella Sala ex-sinagoga in via delle piazze 26 (mappa) Per altre info su ImmaginAfrica 2010, vi rimandiamo al sito ufficiale!


Download della locandina in pdf

siti che riportano la news dell'evento

ImmaginAfrica
Le contraddizioni dell'Africa e gli "imbarazzismi". Nuovo appuntamento del ciclo d'incontri. Mercoledì 27 ottobre

sabato, ottobre 17, 2009

Kossi Komla-Ebri, il nostro prossimo ospite.

Mercoledì 27 Ottobre, alle ore 18 (Sala ex-Sinagoga, in via delle Piazze n. 26, Padova) nell'ambito degli incontri interculturali organizzati da ImmaginAfrica 2010, l'associazione CUI, Cittadini Uniti per l'Integrazione, ha invitato Kossi Komla-Ebri ad un incontro che avrà come tema principale: "le contraddizioni dell'Africa". Prima di aggiungere ulteriori dettagli sull'incontro, ci sembra importante concentrarci sul nostro ospite!

Aprendo la pagina web di Kossi Komla-Ebri si viene accolti da un bel proverbio Mina del Togo: “"Colui che non è mai uscito da casa sua, pensa che solo sua madre sa fare bene il sugo" accompagnato poi nelle pagine successive da un altro aforisma: “"In questo mondo l'unico avventuriero è il migrante" .
Per entrare nel “mondo” di Kossi, è bene tenere presente questi due aforismi, il resto lo racconta la sua biografia!

Kossi Komla-Ebri è nato in Togo nel 1954. E' in Italia dal 1974, dove a Bologna, nel 1982, si è laureato in Medicina e Chirurgia. Vive in provincia di Como con la moglie e i due figli, ed esercita la professione di medico presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Erba. E' uno scrittore piuttosto prolifico, molti dei suoi racconti infatti sono stati inclusi in antologie e hanno vinto numerosi premi.
Tra i suoi libri spiccano due volumetti intitolati “imbarazzismi” e “nuovi imbarazzismi” con i quali Kossi si destreggia grazie al potere dell'umorismo e dell'ironia tra equivoci, “imbarazzi” e “razzismi” quotidiani... che Kossi descrive con un neologismo efficace:“imbarazzismi”.
Per chi volesse approfondire questo aspetto della produzione di Kossi, il suo sito rimanda ad un interessante saggio in inglese: qui

Kossi quindi è uno scrittore a cavallo di più culture e i suoi lavori sono un modo per “essere ancora più libero” “Se l’educazione, l’ambiente, il tipo di lavoro che faccio mi obbliga a vivere determinati schemi, la scrittura mi libera, mi permette di comunicare, di entrare in contatto virtualmente con le vite degli altri. Mi piace raccontare, condurre il lettore per mano dentro quelle vite che io descrivo; mi piace viverle quelle vite, anche al femminile, tanto che quando premiarono il mio libro “Mal di” la giuria rimase di stucco nel constatare che la “scrittrice” aveva la barba ed un aspetto tutt’altro che femminile!”
Oltre a far parte di numerose associazioni, impegna il suo tempo libero come mediatore interculturale nel mondo della scuola e della sanità. Per questo suo impegno sociale, ha ricevuto nell’Aprile 2000 il “Microcosmo d’Oro” premio destinato annualmente a tre persone di origine straniera che in Lombardia si sono distinte per il loro contributo all’incontro e dialogo fra le culture.
Ha partecipato come relatore a diversi convegni in Italia e all’estero oppure come docente a corsi sulle tematiche legate all’Africa, all’integrazione, all’intercultura e alla letteratura della migrazione.
E' membro del comitato editoriale di El-Ghibli rivista online di letteratura della migrazione, direttore della collana letteratura migrante delle Edizioni dell'Arco.
Per queste sue opere è stato segnalato dalla giuria del primo Concorso “Popoli in Cammino” 2004. È vincitore nel 2005 per la “sezione letteratura” del premio giornalistico-letterario “Mare Nostrum”. Riceve nel 2009 il premio Graphein dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura.
qui potete trovare la biografia completa.

Bibliografia:
2002 Imbarazzismi – quotidiani imbarazzi in bianco e nero
2002 Neyla – un incontro, due mondi
2003 All’incrocio dei sentieri – i racconti dell'incontro
2004 Nuovi imbarazzismi – quotidiani imbarazzi in bianco e nero...e a colori
2005 La sposa degli dèi – nell'Africa degli antichi riti
2007 Vita e Sogni - Racconti in concerto
Da qui poi è possibile leggere diverse recensioni per ciascuna opera

Per approfondimenti sulla “letteratura migrante” di Kossi, con contributi di ottimo livello (tesi di Master, analisi): si visiti questa sezione del sito.

Per le interviste, le riflessioni, materiali audio e video: qui

sabato, settembre 19, 2009

ImmaginAfrica 2010: Ciclo di incontri interculturali. Dal 29 settembre al 10 novembre 2010

Riprendono i :
dialoghi interculturali tra città e realtà africane, 
realizzati in collaborazione con le associazioni di immigrati.
Dal 29 settembre al 10 novembre 2010, tutti i mercoledì nella splendida Sala ex-Sinagoga, in via delle Piazze n. 26, Padova. (mappa)

La nostra associazione in particolare ha organizzato un incontro con lo scrittore togolese Kossi Komla Ebri, Mercoledì 27 ottobre - Ore 18.00. La discussione sarà incentrata sulle "contraddizioni dell'Africa".

Qui di seguito il programma completo, con i link (in continuo aggiornamento) alle varie associazioni e relatori, per arrivare agli appuntamenti...preparati!!

Mercoledì 29 settembre – Ore 17.00
Annalisa Oboe, Paolo De Stefani, Ferruccio Gambino
L’indipendenza nell’Africa sub sahariana: realtà o utopia?
A cura dell’Associazione Studenti del Camerun di Padova


Mercoledì 6 ottobre - Ore 18.00
Enrico Caocci, Alessandra Soprano
Forme della reciprocità: per un’interazione fra cooperazione internazionale e migrazione
A cura di COOPI e CUMSE


Mercoledì 13 ottobre - Ore 18.00
Carlo Costa, Lorenzo Teodonio, Enrico Zorzato
I codici di due culture
A cura dell’Associazione Immigrati Extracomunitari


Mercoledì 20 ottobre - Ore 18.00
Paola Guidoni, Manuela Mtanis, Beatrice Tcheutchoua
L'Italia e le nuove immigrazioni: dalle banlieu parigine alla realtà italiana
A cura di ASBADI, dell’Associazione Intelect africani e di CGIL Padova


Mercoledì 27 ottobre - Ore 18.00
Kossi Komla-Ebri
Le contraddizioni dell’Africa
A cura dell’associazione Cittadini Uniti per l’Integrazione


Mercoledì 3 novembre – Ore 18.00
Albino Bizzotto, Lisa Clark, Eugenio Melandri
Verità e riconciliazione nella Repubblica Democratica del Congo
Deniele Barbieri ricorderà Enrico Pili
A cura di Beati i costruttori di pace, Amici dei Popoli, Chiama l'Africa e Tumaini


Mercoledì 10 novembre – Ore 17.00
Colonialismo e conflitti post-coloniali in Marocco
A cura dell’associazione Camminare Insieme
Con la partecipazione di docenti dell’Università Mohammed V di Rabat - Marocco

giovedì, settembre 17, 2009

ImmaginAfrica 2010

ImmaginAfrica: cos'è?
Dal sito ufficiale dell'iniziativa:
Università: ImmaginAfrica è un progetto che si colloca nell'alveo delle iniziative promosse dal Dipartimento di Storia dell'Università di Padova e risponde ad una delle funzioni sociali a cui l'Università stessa è chiamata nella continuità e nel rispetto delle grandi tradizioni storiche dello Studio padovano.
Scuole: Accanto a specifici percorsi di accoglienza per gli alunni stranieri, ImmaginAfrica realizza, all'interno delle scuole, momenti di educazione interculturale intesa come "forma mentis, atteggiamento, modo di fare e di formare le nuove generazioni".


La prima giornata di ImmaginAfrica 2010
"In festa con l'Africa"
Domenica 19 Settembre,
dalle 10 alle 19,
Piazza della Frutta, Padova
UNO, DUE, TRE, QUATTRO. Sono quattro i momenti principali della giornata che apre ImmaginAfrica 2010 !


UNO. Alle ore 10:00 - Coinvolgiti nei Laboratori***


***Come associazione CUI saremo presenti con il progetto: "Questionario sulla storia"
Nel corso di tutta la giornata verranno somministrati due questionari (uno per gli italiani, uno per gli africani) in modo da raccogliere informazioni sulla conoscenza che italiani e africani hanno dell’Africa. I questionari verranno poi elaborati statisticamente e i risultati saranno pronti per il periodo della rassegna cinematografica.


Scheda di presentazione CUI nel sito di ImmaginAfrica

Questi invece sono gli altri laboratori che si terranno dalle 10 alle 13, per avere informazioni dettagliate su ciascun laboratorio, basta andare a questa pagina web, mentre invece qui, potrete leggere le presentazioni di tutte le associazioni presenti


Narrazione per bambini e presentazione di un libro in presenza dell’autore A cura dell’associazione AIE
Laboratorio di percussioni e di altri strumenti musicali A cura dell’associazione AMAVE
Biblioteca vivente A cura dell’associazione ASCAP e della BANCA DEL TEMPO
Laboratorio di lingua igbo A cura dell’associazione AWKA
Laboratorio di lingue lingala e swahili A cura dell’associazione CAFI
Laboratorio di calligrafia/lingua araba e tatuaggi con l’henné A cura dell’associazione CAMMINARE INSIEME
Laboratorio di disegno per bambini A cura dell’associazione CIAI
Photovoice A cura del COMUNE DI PADOVA - Unità di progetto Accoglienza Immigrazione
Gruppo di lavoro sulla cooperazione A cura del COMUNE DI PADOVA - Assessorato alla Cooperazione Internazionale
Laboratorio di sartoria A cura dell’associazione EBENE
Treccine, lavori con perline e piccole rappresentazioni delle abitudini yoruba A cura dell’associazione EGBE OMO YORUBA
Attività musicale A cura di PONTI SONORI
Assegnazione di nomi in lingua ewe, treccine e giochi di società A cura dell’associazione TOGO DEBOUT
Presentazione di progetti di cooperazione svolti in alcune scuole A cura dell’Istituto KENNEDY, SCALCERLE e dell’ associazione MARY’S SCHOOL

DUE. Alle ore 13.00 - Partecipa al Pranzo Multietnico


Verranno distribuiti cibi tipici delle aree di provenienza delle comunità africane presenti nel territorio. Camerun, Costa d'Avorio, Congo, Eritrea, Marocco, Mali, Nigeria, Somalia, Togo

TRE. Alle ore 15.00 - Vivi l'atmosfera della musica e degli spettacoli (fino alle 19.00)

- Rituale per il rispetto, Associazione Egbe Omo-Yoruba
- Fefa dice la sua, Natalì Torres Llacsa, Teatro L' impronta
- Danza Moremi della Nigeria, Associazione Egbe Omo-Yoruba
- Omsizzar, Daniele Barbieri
- Danza Akwa
- Linguaggio dei tessuti, Associazione Ebene Donne africane
- Incoronazione d’un re, Associazione Anda
- Coreografia e sfilata Sapologie, Associazione C.U.I.
- Djolibe Djembe, Associazione Ponti Sonori

QUATTRO. Nel pomeriggio - Non perderti l'estrazione della lotteria che mette in palio un buono di 400 euro per un viaggio in Africa

e questa ovviamente è solo la giornata inaugurale....

dal 29 Settembre al 10 Novembre si terrà un ciclo di incontri (*uno organizzato anche da noi, associazione CUI), mentre dal
20 al 26 Novembre si terrà la VI edizione della rassegna di cinematografie africane, con proiezioni per la cittadinanza e per le scuole.

Vi aggiorneremo.


lunedì, settembre 14, 2009

Venerdì 24 Settembre: "A cena con l'Africa"

Dowload locandina stampabile in pdf
COOPI - Cooperazione Internazionale e L'associazione CUI - cittadini uniti per l'integrazione, sono lieti di invitarvi:
Venerdì 24 Settembre dalle ore 19:30 nella Sala dei Missionari Comboniani in via San Giovanni da Verdara 139 a Padova (mappa) alla
CENA SOLIDALE A SOSTEGNO DEI PROGETTI:

- "Prevenzione, reintegrazione e protezione dei bambini vulnerabili e usciti da gruppi armati in Uturi, Repubblica Democratica del Congo (COOPI) (progetti COOPI in RD Congo)

- "Educazione allo sviluppo nelle scuole private in Togo"
(CUI)

Vi aspettiamo con:
- mostra fotografica sulla R.D.del Congo e sul Togo
- la musica degli AFROGOSPEL e
- MENU' TIPICO TOGOLESE


Contributo richiesto:
10 euro per studenti,
15 euro per lavoratori.

E' gradita la prenotazione entro il 22 di Settembre!!
Info e prenotazioni (entro e non oltre il 22 Settembre):
Maria Teresa 3403440259 , veneto@coopi.org
Elisabetta 3484740332, cui.padova@gmail.com

- aggiornamento del 16 Settembre - 
anche il sito della COOPI ha inserito l'invito a questo link
Nell'aggiornamento è stato incluso anche il link con tutti i dati del singolo progetto:
"Prevenzione, reintegrazione e protezione dei bambini vulnerabili e usciti da gruppi armati in Ituri, Repubblica Democratica del Congo"

mercoledì, settembre 02, 2009

Incontro tra Comune di Padova, l'Associazione CUI e la Diaspora africana di Padova

Download della locandina completa
L'Associazione CUI è lieta di invitarvi a questo importante incontro che essa organizza in collaborazione con il Comune di Padova e col Comitato BEDA, per portare a conoscenza della diaspora africana tre progetti rilevanti, i quali costituiscono i tre punti dell'ordine del giorno.

- La presentazione della Beda, Banca Etica della Diaspora Africana, a cura del comitato stesso della BEDA che per l'occasione effettua lo spostamento a Padova.

- Il progetto del pannello culturale panafricano a cura della CUI
Cui propone un'implicazione e un impegno responsabili della diaspora africana nel processo di integrazione avviato dal Comune di Padova. Il progetto verrà esposto durante l'incontro nei suoi particolari e aperto all'eventuali adesioni necessarie per il suo avvio.

- La questione della Consulta Immigrati a cura del Comune di Padova
La Consulta è una proposta del Comune mirante alla creazione di un organo rappresentativo delle Comunità extracomunitarie (africa compresa) presso l'Amministrazione pubblica. L'organo comprenderà 20 delegati che verranno eletti mediante elezioni, le prime della città che vedranno il voto degli extracomunitari.
L'Associazione CUI, principale promotore dell'incontro e il Comune sperano in una presenza massiccia e partecipativa da parte di tutte le associazioni d'immigrati africani. Siete pregati di inoltrare l'invito ai membri delle vostre associazioni nonché a tutti i vostri contatti africani, che facciano parte di associazioni o meno.

sabato 11 Settembre 14:30–17:00
Sala Africa, presso Casa Comboni in Via S.Giovanni di Verdara n° 139, Padova (mappa)

Link all'evento su Facebook