Visualizzazione post con etichetta intercultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intercultura. Mostra tutti i post

domenica, giugno 05, 2011


Nuovo libro di Sassou C. Koussougbo


E' uscito il nuovo libro di Sassou K., scrittore del Togo, residente nella provincia di Padova. Il romanzo è stato presentato durante la sera togolese del ciclo d'incontri "Circoli Aperti" organizzato dall'ARCI con la collaborazione di molte associazioni locali.

Il libro racconta una storia, ambientata in Italia, dell'incontro incestuoso tra bellezza e potere, due realtà che volendo o meno contraddistinguono enormemente la nostra società. Matilde è una giovane ragazza nota nel suo paesino per la sua straordinaria bellezza e i cui pretendenti hanno avviato una gara per la sua conquista. Si tratta di una scommessa fatta pericolosamente alla sua insaputa ma che li costerà persino la vita di suo caro padre.

Due sono le maggiori problematiche poste dall'autore : la questione del costo della bellezza per chi la possiede e quella delle incidenze dell'orgoglio maschile e del potere del denaro sulla famiglia nella nostra società apparentemente decadente dal punto di vista dei valori umani.

E' sicuramente un libro da leggere........
Per procurarsi il libro rivolgersi direttamente all'autore all'indirizzo sassoucomlan.koussougbo@gmail.com o consultare il sito web dell'editore www.booksprintedizioni.it

mercoledì, giugno 01, 2011

Concerto Afro promosso dalla CUI a Prato


Nell'ambito della Festa dei Popoli 2011, l'Associazione CUI-Padova ha promosso e organizzato un concerto afro svoltosi a Prato della Valle questo venerdì 20 maggio dalle ore 21h00 alle ore 23h. L'evento è stato tenuto dal gruppo Afro Mayembi di Padova, un gruppo assai particolare per il suo carattere prettamente misto, non solo dal punto di vista della  rappresentanza dei vari paesi del continente africano ma anche per l'atipicità della musica che presenta alla cittadinanza padovana. In effetti, Afro Mayembi fa Musica Gospel Afro.  Per chi conosce bene l'Africa, la spiritualità dei suoi popoli non è più un mito. In Africa nera, la musica Gospel è di gran lunga quella più diffusa e più accessibile. Corrisponde all'antica propensione dei popoli neri a rappresentarsi il cosmos, la divinità, le emozioni e i sentimenti attraverso suoni, balli, movimenti e grida. Afro Mayembi ambisce far conoscere questo trascurato lato dei popoli africani nelle due dimensioni : quella folkloristica e quella moderna. E' interessante sottolineare che la musica Gospel Afro non ha nulla a che vedere con il coro vocale senza strumenti ampiamente conosciuto in Italia e in Europa come Gospel. Scoprite...



martedì, novembre 17, 2009

Due interviste post-conferenza con Kossi Komla Ebri

Tra motorini rombanti, schiamazzi pre-mercoledì universitario e illuminazione fioca, siamo "riusciti" a realizzare un paio di interviste subito dopo la conferenza con Kossi Komla Ebri nell'ambito di ImmaginAfrica. Ci siamo concentrati su una piccola recensione del cammino finora effettuato da ImmaginAfrica e abbiamo cercato di capire se i temi finora affrontati sono stati incisivi: ecco le due interviste qui sotto... ringraziando ancora una volta intervistati...e intervistatrice! 



domenica, ottobre 18, 2009

ImmaginAfrica 2010: "le contraddizioni dell'Africa", con Kossi Komla Ebri

Dopo avervi presentato Kossi Komla - Ebre nel post precedente ecco qui in dowload la locandina con tutti i dettagli dell'evento. Vi aspettiamo Mercoledì 27 Ottobre alle 18, nella Sala ex-sinagoga in via delle piazze 26 (mappa) Per altre info su ImmaginAfrica 2010, vi rimandiamo al sito ufficiale!


Download della locandina in pdf

siti che riportano la news dell'evento

ImmaginAfrica
Le contraddizioni dell'Africa e gli "imbarazzismi". Nuovo appuntamento del ciclo d'incontri. Mercoledì 27 ottobre

sabato, ottobre 17, 2009

Kossi Komla-Ebri, il nostro prossimo ospite.

Mercoledì 27 Ottobre, alle ore 18 (Sala ex-Sinagoga, in via delle Piazze n. 26, Padova) nell'ambito degli incontri interculturali organizzati da ImmaginAfrica 2010, l'associazione CUI, Cittadini Uniti per l'Integrazione, ha invitato Kossi Komla-Ebri ad un incontro che avrà come tema principale: "le contraddizioni dell'Africa". Prima di aggiungere ulteriori dettagli sull'incontro, ci sembra importante concentrarci sul nostro ospite!

Aprendo la pagina web di Kossi Komla-Ebri si viene accolti da un bel proverbio Mina del Togo: “"Colui che non è mai uscito da casa sua, pensa che solo sua madre sa fare bene il sugo" accompagnato poi nelle pagine successive da un altro aforisma: “"In questo mondo l'unico avventuriero è il migrante" .
Per entrare nel “mondo” di Kossi, è bene tenere presente questi due aforismi, il resto lo racconta la sua biografia!

Kossi Komla-Ebri è nato in Togo nel 1954. E' in Italia dal 1974, dove a Bologna, nel 1982, si è laureato in Medicina e Chirurgia. Vive in provincia di Como con la moglie e i due figli, ed esercita la professione di medico presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Erba. E' uno scrittore piuttosto prolifico, molti dei suoi racconti infatti sono stati inclusi in antologie e hanno vinto numerosi premi.
Tra i suoi libri spiccano due volumetti intitolati “imbarazzismi” e “nuovi imbarazzismi” con i quali Kossi si destreggia grazie al potere dell'umorismo e dell'ironia tra equivoci, “imbarazzi” e “razzismi” quotidiani... che Kossi descrive con un neologismo efficace:“imbarazzismi”.
Per chi volesse approfondire questo aspetto della produzione di Kossi, il suo sito rimanda ad un interessante saggio in inglese: qui

Kossi quindi è uno scrittore a cavallo di più culture e i suoi lavori sono un modo per “essere ancora più libero” “Se l’educazione, l’ambiente, il tipo di lavoro che faccio mi obbliga a vivere determinati schemi, la scrittura mi libera, mi permette di comunicare, di entrare in contatto virtualmente con le vite degli altri. Mi piace raccontare, condurre il lettore per mano dentro quelle vite che io descrivo; mi piace viverle quelle vite, anche al femminile, tanto che quando premiarono il mio libro “Mal di” la giuria rimase di stucco nel constatare che la “scrittrice” aveva la barba ed un aspetto tutt’altro che femminile!”
Oltre a far parte di numerose associazioni, impegna il suo tempo libero come mediatore interculturale nel mondo della scuola e della sanità. Per questo suo impegno sociale, ha ricevuto nell’Aprile 2000 il “Microcosmo d’Oro” premio destinato annualmente a tre persone di origine straniera che in Lombardia si sono distinte per il loro contributo all’incontro e dialogo fra le culture.
Ha partecipato come relatore a diversi convegni in Italia e all’estero oppure come docente a corsi sulle tematiche legate all’Africa, all’integrazione, all’intercultura e alla letteratura della migrazione.
E' membro del comitato editoriale di El-Ghibli rivista online di letteratura della migrazione, direttore della collana letteratura migrante delle Edizioni dell'Arco.
Per queste sue opere è stato segnalato dalla giuria del primo Concorso “Popoli in Cammino” 2004. È vincitore nel 2005 per la “sezione letteratura” del premio giornalistico-letterario “Mare Nostrum”. Riceve nel 2009 il premio Graphein dalla Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura.
qui potete trovare la biografia completa.

Bibliografia:
2002 Imbarazzismi – quotidiani imbarazzi in bianco e nero
2002 Neyla – un incontro, due mondi
2003 All’incrocio dei sentieri – i racconti dell'incontro
2004 Nuovi imbarazzismi – quotidiani imbarazzi in bianco e nero...e a colori
2005 La sposa degli dèi – nell'Africa degli antichi riti
2007 Vita e Sogni - Racconti in concerto
Da qui poi è possibile leggere diverse recensioni per ciascuna opera

Per approfondimenti sulla “letteratura migrante” di Kossi, con contributi di ottimo livello (tesi di Master, analisi): si visiti questa sezione del sito.

Per le interviste, le riflessioni, materiali audio e video: qui